Risultato molto vicino se non fosse che per Andre Yang erano attivi tutti i core con HT attivo, mentre HiCookie ha lasciato attivo un solo core con due thread.
Nello screen si nota lo stesso moltiplicatore (x63) ed il voltaggio segnato da CPU-Z: 1,956V per il secondo posto e 1,92V per il record attuale.
Le CPU Ivy Bridge si dimostrano particolarmente propensi all'overclock con sistemi di raffreddamento estremi LN2, facendo segnare ben 1 GHz di frequenza in piĆ¹ rispetto al massimo valore raggiunto dalle CPU di precedente generazione Sandy Bridge.
Di seguito il video realizzato da HiCookie durante la sessione di OC estremo
Andrea Fanfani
Redazione XtremeHardware